• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le malattie respiratorie, come la BPCO continuano a rappresentare una significativa causa di morbilità e mortalità nel mondo. Progrediscono continuamente le conoscenze sulla biologia del polmone, sulle interazioni con l’ambiente (inquinamento, fumo di sigaretta, agenti professionali), e sul microbiota respiratorio. Il termine "Dintorni" allude alla necessità di esplorare le connessioni tra il sistema respiratorio e altri distretti corporei come il sistema cardiovascolare e metabolico. Focus particolare verrà dato alla interazione tra BPCO e cardiopatia ischemica acuta e cronica (e viceversa) come markers prognostico negativo. Pneumologi e medici di famiglia sono chiamati a lavorare insieme per migliorare la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari. Le innovazioni nella terapia devono essere tradotte in protocolli clinici pratici. Importante è una analisi dell'impatto reale delle linee guida e delle terapie innovative nel contesto clinico quotidiano, inclusi costi, accessibilità e adesione da parte dei pazienti. Scopo del convegno sarà di offrire ai partecipanti sessioni che combinino teoria e pratica come occasione unica per favorire lo scambio di idee e il confronto diretto tra professionisti, incentivando la collaborazione futura. In sintesi, il congresso mira a colmare il divario tra teoria e pratica, aggiornare i professionisti sugli sviluppi scientifici più recenti, esplorare l'interconnessione tra il polmone e altre discipline mediche, e promuovere un approccio multidisciplinare e centrato sul paziente.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Michele Vitacca

FACULTY:
Dott. Michele Battagliola
Dott. Domenico Fiorenza
Dott.ssa Simonetta Scalvini

Programma

Ore 08.30 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti
Ore 09.00 Introduzione all’evento - Vitacca

Moderatori: Dott. Michele Vitacca

Ore 09.10 Situazione real life - Il paziente con patologia respiratoria e cardiologica nell’ambulatorio del medico di medicina generale - Battagliola
Ore 09.30 Complicanze cardiovascolari in fase acuta e durante il decorso della malattia nel paziente con BPCO - Scalvini
Ore 09.50 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Vitacca
Ore 10.05 Focus sulla doppia broncodilatazione: perchè è il must terapeutico della BPCO - Fiorenza
Ore 10.25 Il percorso virtuoso MMG-specialista: sospetto, terapia preliminare, fenotipizzazione, terapia definitiva, follow-up - Vitacca
Ore 10.45 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Vitacca
Ore 11.05 Coffee Break
Ore 11.15 BPCO e comorbilità: un mix micidiale - Vitacca
Ore 11.35 La stabilità clinica come obiettivo: cosa mi può dare la triplice terapia - Fiorenza
Ore 11.55 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Vitacca
Ore 12.10 La insufficienza respiratoria cronica nella BPCO: una malattia a sé? - Vitacca
Ore 12.35 Patologie del sonno e BPCO: come gestirli - Fiorenza
Ore 12.55 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Vitacca
Ore 13.10 Take home message - Vitacca
Ore 13.30 Somministrazione del questionario di apprendimento ECM
Ore 13.45 Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Istituto Maugeri Lumezzane
  • Via Giuseppe Mazzini, 129, 25065 Brescia (BS)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa